Il connubio tra musica e sport appare quasi una regola propria di qualsiasi attività fisica, svolta al chiuso o all’aperto. Tutti ascoltano musica quando fanno sport, dai runner che apprezzano correre la mattina presto nei parchi, fino ad arrivare ai body builder che passano ore al chiuso in palestra. Per non parlare dei tantissimi corsi a ritmo di musica come il crossfit e lo step. Quando si parla di ascoltare musica in bici, però, la discussione è sempre accesa dagli appassionati.
Da una parte c’è chi non può fare a meno di allenarsi ascoltando i propri pezzi preferiti, dall’altra c’è chi fa notare i rischi per la sicurezza. Risulta essere vero che un recente test ha dimostrato che i rumori ambientali vengono percepiti meglio da un ciclista con gli auricolari che da un automobilista che viaggia con i finestrini chiusi, ma non si può negare che la percezione dei suoni che provengono dall’ambiente è minore quando si ascolta musica.
Se ti piace ascoltare la musica mentre sei in bici, puoi concentrarti meglio su quello che stai facendo oppure puoi distrarti e pensare solo ai fatti tuoi. Purtroppo, non esistono vie di mezzo e quando si presenta la seconda ipotesi, la musica può diventare un problema serio per la sicurezza su strada. Di contro, la musica, se usata correttamente, può regalarti una marea di vantaggi. Nello specifico, ascoltare musica mentre ti alleni ti consente di percepire un livello di sforzo minore, può aumentare la tua felicità e può persino farti andare più veloce.
Cerchiamo quindi di capire come ascoltare musica in bici senza pericoli. Prima di iniziare, è però importante sapere cosa dice la legge. Dal 1993 in Italia non è consentito andare in bici con cuffie o auricolari, chi viene fermato mentre utilizza questi dispositivi rischia una multa di 160 euro. Ovviamente il divieto non vale soltanto per i ciclisti, ma anche per gli automobilisti. Detto questo, vediamo quali sono le soluzioni.
Iniziamo da un consiglio antico e sempre valido, che ogni ciclista coscienzioso dovrebbe conoscere e adottare. Utilizza un solo auricolare, possibilmente quello che si trova al lato opposto del traffico. In questo modo lascerai libero un orecchio, con tutti i benefici del caso, sentirai le auto che sopraggiungono da dietro, i colpi di clacson che ti avvisano di qualche manovra o sorpasso avventato, i rumori e le voci dei passanti, persino i cani che ti abbaiano e che forse si lanceranno all’inseguimento delle tue ruote. Se non vuoi essere colto di sorpresa da tutti questi elementi, assicurati di seguire questa regola del mono auricolare e tutto andrà bene. Se invece ti infastidisce ascoltare un solo auricolare dimezzando la musica, puoi acquistare dei mono auricolari che mixano entrambi i canali audio.
Un secondo consiglio molto prezioso è quello di seguire sempre la regola del 60/60. Spieghiamo in cosa consiste. In pratica, la maggioranza degli auricolari raggiungono un volume massimo di circa 100 o 105 decibel, al contrario, il normale volume della voce umana si aggira intorno ai 60 decibel. Gli esperti consigliano sempre di mantenere il volume delle cuffiette al 60% massimo, così da pareggiare i decibel della voce umana, e di non andare mai oltre i 60 minuti di ascolto quotidiani. Se vuoi aumentare i minuti, puoi abbassare i decibel e fare una somma, abbassando di 10 decibel, potrai tenere la musica per 10 minuti in più. Dovresti fare tutto questo per due motivi molto semplici, proteggerai il tuo udito e sentirai con maggiore facilità ciò che ti accade intorno.
Dato che ci troviamo nel mondo delle tecnologie, non c’è motivo per cui dovresti ignorarle. Oggi il mercato ti offre una quantità enorme di dispositivi, come gli altoparlanti Bluetooth per le biciclette. Sono dispositivi eccezionali, perché ti consentono di goderti tutta la tua musica preferita in bici, senza per questo orientarla tutta nelle orecchie. In pratica, questi altoparlanti ti assicurano un’esperienza sia piacevole che sicura, non ti perderai una sola nota dei tuoi brani, e al tempo stesso consentirai al tuo udito di avere una chiara percezione dei suoni intorno a te. Sono anche ideali perché di solito non riescono a sparare una musica dal volume così elevato, questo significa che chi ti starà intorno se ne accorgerà a stento.
Ultimo aggiornamento 2025-04-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ecco l’ultimo consiglio, se esci con gli amici per una sgambata in bicicletta, lascia gli auricolari e la tua musica a casa. Avrai altre occasioni per usarli, ma adesso è meglio goderti la socialità e la compagnia dei tuoi amici, chiacchierando con loro.