• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Ciclismo

Il Ciclismo

Tutto su Bici e Ciclismo

You are here: Home / Tecnica di Guida della Bici / Come non Forare in Bici

Aggiornato il 13 Settembre 2024 da Roberto Grosso

Come non Forare in Bici

Indice

Toggle
  • Tipi di Forature in Bici
  • Come Evitare le Pizzicature
  • Come Evitare le Forature

Evitare di forare in bici, come puoi facilmente immaginare, è impossibile. Tutte le ruote si bucano prima o poi, e questo non dipende nemmeno dall’età della camera d’aria. Purtroppo, qualsiasi strada cittadina può presentare dei chiodi o altre superfici pericolose per la gomma, lo stesso dicasi per i terreni sterrati spesso percorsi dagli appassionati della mountain bike, dato che tra sassi e rovi la ruota è spesso sottoposta ad uno stress enorme.

Nonostante tutto questo, esistono degli accorgimenti che ti permetteranno di abbassare in modo notevole la frequenza di foratura. Ecco spiegato perché in questa guida ti daremo dei consigli su come non bucare in bici.

Come non Forare in Bici

Tipi di Forature in Bici

Per prima cosa occorre fare una distinzione relative alle diverse tipologie di foratura, visto che non sono tutte uguali. Nello specifico, si tende a suddividere questi incidenti in forature e pizzicature, cerchiamo di capire quali differenze sussistono tra le due.

Le forature sono i classici buchi dovuti al contatto del copertone con oggetti appuntiti, come i chiodi o i cocci di vetro. In questi casi la punta degli oggetti trapassa il copertone, bucandolo e andando a forare anche la camera d’aria interna.

Al contrario, nelle pizzicature il copertone non viene danneggiato o trapassato. In pratica, questa tipologia di problema si manifesta quando lo schiacciamento del copertone, in seguito a urti, esercita una pressione eccessiva sulla camera d’aria, la quale va a pizzicare il cerchione lacerandosi o bucandosi. Spesso, le forature più comuni sono proprio quelle che avvengono per pizzicatura, a causa del contatto con buche o sassi.

Come Evitare le Pizzicature

La causa delle pizzicature è spesso derivante da una pressione di gonfiaggio della camera scarsa o non adeguata. Se questa è bassa, la camera d’aria non riesce a contrapporsi agli schiacciamenti del copertone, e di conseguenza tende a sbattere contro il cerchione. Dato che il contatto avviene quando la ruota della bici sbatte per terra, questo tende a tagliare la camera d’aria. Di conseguenza, il primo consiglio per evitare di bucare in bici è proprio questo, mantenere la pressione di gonfiaggio ai livelli indicati per quella specifica camera d’aria, espressi sempre in bar. Si tratta, dunque, di un’operazione che necessita di attenzione e di periodicità.

C’è anche un trucco vecchia scuola che può essere usato per evitare la maggioranza delle pizzicature, l’uso del borotalco. In pratica, si tratta di cospargere la camera d’aria con questo prodotto, così da farla letteralmente scivolare sul cerchione in caso di potenziali pizzicature. Ovviamente nessuno potrà mai darti la certezza che il metodo funzioni sempre, però è utile per ridurre i rischi relativi alle pizzicature.

Come Evitare le Forature

Se invece si parla delle forature, molto dipende dalla tipologia di camera d’aria. Come ti abbiamo già detto, infatti, prevenire del tutto il contatto con oggetti acuminati è impossibile. di contro, puoi acquistare una camera che sia realizzata appositamente per resistere alle punture e per ripararsi da sola. Ti stiamo parlando, nello specifico, delle camere d’aria auto sigillanti, si tratta di componenti che possiedono un film liquido al loro interno, spesso lattice. Quando il copertone viene trapassato da un oggetto acuminato, e quando questo produce un foro sulla camera d’aria, questo liquido interviene colmando lo spazio creato e producendo una sorta di tappo, indurendosi. Naturalmente hanno dei contro, costano di più, hanno un peso maggiore e il liquido ha una data di scadenza, superata la quale si secca obbligandoti a cambiare la camera d’aria.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Slime 30059 Camera d'Aria per Bici con Slime Sigillante Antiforatura, Autosigillante, Prevenire e Riparare, Valvola Schrader, 47/57 - 559 mm (26'x1,75-2,125') - la confezione può variare Slime 30059 Camera d'Aria per Bici con Slime Sigillante Antiforatura, Autosigillante, Prevenire e... 8,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Slime 30062 Camera d'Aria per Bici con Slime Sigillante Antiforatura, Autosigillante, Prevenire e Riparare, Valvola Presta, 28/32-622 mm (700x28/35c) (Confezione da 2) Slime 30062 Camera d'Aria per Bici con Slime Sigillante Antiforatura, Autosigillante, Prevenire e... 17,20 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Slime Camera d'Aria per Bici con Sigillante Antiforatura, Autosigillante, Prevenire e Riparare, Valvola Presta Cisclismo, Nero, 700c x 19-25mm (Confezione da 2) Slime Camera d'Aria per Bici con Sigillante Antiforatura, Autosigillante, Prevenire e Riparare,... 16,60 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Barbieri Camera d'Aria autosigillante 27,5 x 2.50-3.00 valvola Presta 48mm smontabile (Camere d'Aria 650b 27,5) Barbieri Camera d'Aria autosigillante 27,5 x 2.50-3.00 valvola Presta 48mm smontabile (Camere d'Aria... 16,49 EUR Acquista su Amazon
5 Slime Cycling 30057 Sigillante per camera d'aria per bicicletta, autosigillante, prevenzione e riparazione, valvola Schrader & Tubo interno Uomo, Nero, 700 x 28/35c Slime Cycling 30057 Sigillante per camera d'aria per bicicletta, autosigillante, prevenzione e... 18,47 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In alternativa potresti scegliere un copertone rinforzato, con lamina interna in kevlar e carcasse gommate più dure del normale. Questi copertoni, però, costano molti soldi e naturalmente appesantiscono non poco la bicicletta. Esistono anche delle lamine in kevlar che possono essere installate con il fai da te nel vecchio pneumatico, sono ottimi compromessi fra costo e utilità, ma sono molto complesse da installare e richiedono spesso l’intervento di un professionista, con conseguente costo della manodopera. Tornando ai copertoni rinforzati, devi tenere a mente un altro svantaggio, richiedono una pressione di gonfiaggio molto elevata, possibile solo con un compressore.

Spesso chi ha una bici da corsa di vecchio stampo, con tubolari incollati al cerchio con il mastice, quando fora la prima volta, sceglie di cambiare ruote e di passare a copertoni con camera d’aria. Risulta essere un errore perché, a dispetto della loro apparente debolezza, i tubolari assicurano un’elevata protezione dalle forature e uno scarso rischio di pizzicature, questo per via del fatto che la camera d’aria si trova all’interno del cerchio e non a diretto contatto con esso. Di contro, va detto che i tubolari incollati, una volta forati, sono praticamente da buttare, serve tantissima esperienza per ripararli.

Oltre alla scelta dei materiali giusti, è anche importante fare un controllo delle ruote.
Solo perchè non si è forato durante l’ultima uscita, non significa che oggetti acuminati, come pezzi di vetro, non possano essere presenti sul copertone.
In una situazione di questo tipo, nell’uscita successiva la foratura è molto probabile, visto che che la pressione esercitata sulle gomme farebbe penetrare ulteriormente l’oggetto.
Il consiglio è quindi quello di fare un controllo veloce prima di uscire, passano le dita sul copertone. La durata in chilometri varia da pneumatico a pneumatico, ma dopo 3000 km bisogna iniziare a fare controlli periodici, in modo da valutare che non siano presenti zone di consumo anomalo.

Attenzione anche al nastro paranipple, specialmente in caso di forature continue in bici. Se questo si sposta dal centro del cerchio, la camera d’aria viene a contatto diretto con la parte metallica e questo può portare alla foratura.

Ovviamente anche il modo in cui si va in bici può fare la differenza.
Le strade molto spesso sono rovinate, bisogna quindi guardare sempre avanti e individuare pericoli come buche e ostacoli in anticipo. In particolare, il ciglio della strada risulta essere la zona in cui solitamente si depositano detriti e sporco, soprattutto dopo giornate di pioggia.
Pedalare sulla striscia bianca della strada o al suo esterno, aumenta quindi il rischio di foratura. Chiaramente, in caso di strade trafficate, non bisogna invadere la corsia, per evitare pericoli, ma, se il traffico lo consente, è meglio pedalare almeno 40 cm all’interno della striscia bianca.
In ogni caso, guardare avanti, invece che fissare la ruota anteriore, permette di individuare i pericoli in anticipo, e di conseguenza agire velocemente. Evitare di forare è impossibile, ma con l’attenzione è possibile diminuire questo tipo di eventi.

Filed Under: Tecnica di Guida della Bici

About Roberto Grosso

Cicloamatore da oltre venti anni. La bici è la mia passione da sempre. Scrivo di di ciclismo per condividere la mia passione con gli altri.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Abbigliamento
  • Accessori
  • Allenamento
  • Altro
  • Attrezzi
  • Componenti
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Tecnica di Guida della Bici

Guide Principali

Come Scegliere Rulli Bici
Come Scegliere Portabici Auto
Come Scegliere Cavalletto Manutenzione Bici
Come Scegliere Casco per Bici da Corsa
Come Scegliere Borse per Bici
Come Scegliere Luci per Bici
Come Scegliere Portabici da Parete e da Pavimento

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più