In questa guida spieghiamo come funzionano gli erogatori CO2 per bici e come scegliere quelle più adatte per le proprie esigenze.
Le forature sono un problema che chiunque utilizza una bici deve affrontare. Questo significa che ogni appassionato di bici, volente o nolente, deve imparare a fare i conti con questo aspetto, capendo anche come contrastarlo nel migliore dei modi. In questa guida, però, non ti parleremo di come scegliere il copertone e non ti spiegheremo come non forare in bici, ti parleremo delle bombolette gonfia e ripara, accessori che possono diventare un preziosissimo alleato per ogni ciclista che si rispetti.
Cosa Sono gli Erogatori CO2
Gli erogatori CO2 sono dei dispositivi di piccole dimensioni che permettono di gonfiare velocemente la camera d’aria.
Questi strumenti vengono utilizzati in combinazione con un contenitore di CO2, al cui interno si trova il gas compresso.
Come Utilizzare un Erogatore CO2
Il funzionamento degli erogatori di CO2 è molto semplice.
L’erogatore deve essere collegato alla valvola della camera d’aria, poi bisogna ruotare la cartuccia che contiene il gas e spingere la testa. Il gas viene in questo modo rilasciato gonfiando la camera d’aria in pochi secondi.
La semplicità e la velocità di utilizzo ha fatto in modo che questi strumenti siano diventati sempre più diffusi, andando a sostituire le mini pompe da bici, rispetto alle quali hanno diversi vantaggi, ma anche alcuni svantaggi.
Cominciamo dai primi, per iniziare gli erogatori sono molto leggeri e facili da portare in bicicletta, perché occupano poco spazio. Inoltre, sono in grado di produrre fino a 120 psi in pochissimi secondi, dimostrandosi dunque molto veloci da usare.
Gli erogatori CO2, però, hanno anche dei contro, nello specifico, le cartucce vengono esaurite rapidamente, costringendoti a comprare un ricambio. Chiaramente, una mini pompa non si esaurisce e dunque alla lunga risulta essere meno costosa.
Per quanto riguarda la dimensione delle cartucce, per le bici da strada è consigliata una cartuccia di CO2 da 12g o 16g. Per esempio, una cartuccia di CO2 da 16 g permette di gonfiare un pneumatico da 23c fino a circa 130 psi e uno pneumatico da 25 c a circa 110 psi. In alternativa, se sei preoccupato di avere doppie forature, ma non vuoi trasportare due cartucce di CO2, puoi scegliere una singola cartuccia di CO2 da 25 g. Una cartuccia di CO2 da 25 g può gonfiare due pneumatici 23c fino a 90 psi. Per fare ciò, avrai bisogno però di un erogatore che disponga del controllo della valvola in modo da potere attivare e disattivare il rilascio dell’aria.
La tabella seguente fornisce informazioni sulla pressione dei pneumatici che si ottiene con lo svuotamento dell’intera cartuccia di CO2. Visto che il volume di CO2 è fisso in base alla dimensione della cartuccia, maggiore è la dimensione del pneumatico e minore è la pressione che si ottiene. Utilizzando la cartuccia corretta non c’è quindi il rischio di gonfiare troppo la bici.
Per concludere, è importante ricordare che il CO2 nelle gomme dura solo pochi giorni e, quindi, non ha la stessa durata dell’aria che viene pompata utilizzando una pompa da pavimento.
Arrivati a casa, il consiglio è quindi quello di sgonfiare completamente la gomma rigonfiare con una pompa tradizionale. Bisogna considerare, infatti, che la CO2 è più leggera, e dunque volatile, rispetto all’aria, e tende a scappare fuori dalla valvola della camera d’aria con maggiore facilità. Togliere la CO2 e rimettere l’aria limita il rischio di trovarsi a metà del giro successivo con il posteriore sgonfio anche senza foratura.
Come Scegliere un Erogatore CO2
Vediamo quali sono gli aspetti da considerare nella scelta di un erogatore CO2.
Semplicità di utilizzo
Il primo elemento da considerare nella scelta dell’erogatore CO2 risulta essere la semplicità di utilizzo.
Il vantaggio di questi strumenti è la velocità con cui permettono il gonfiaggio e, ovviamente, la difficoltà di utilizzo può annullare questo vantaggio.
Bisogna quindi preferire strumenti che possono essere collegati in modo semplice alla valvola.
Esistono sostanzialmente tre metodi per rilasciare la CO2 dalle cartucce nei pneumatici. La differenza tra questi sistema sta nel metodo di utilizzo della testa
-Premere per rilasciare
-Girare per rilasciare
-Svitare la cartuccia per rilasciarla
Tutti e tre i tipi funzionano ugualmente bene ma, in base alla mia esperienza, la prima soluzione, cioè premere per rilasciare, è la più semplice.
Compatibilità
Uno degli aspetti più cruciali nella scelta di un erogatore CO2 per la tua bicicletta riguarda il tipo di valvola con cui è compatibile. Le valvole sono fondamentali per mantenere l’aria all’interno dei pneumatici e, quando si tratta di erogatori CO2, è essenziale che siano compatibili con le valvole dei tuoi pneumatici. Ecco cosa dovresti sapere:
-Valvola Presta: Questo tipo di valvola, noto anche come valvola francese, è sottile e lunga. Tipicamente, le valvole Presta si trovano su biciclette da strada e su alcune mountain bike di fascia alta. Hanno un piccolo dado di bloccaggio in cima che deve essere svitato per permettere l’ingresso dell’aria. Se la tua bici ha valvole Presta, vorrai assicurarti che il tuo erogatore CO2 sia compatibile o munito di un adattatore per tale valvola.
-Valvola Schrader: Questa valvola è più spessa e simile a quella che si trova sugli pneumatici delle automobili. È comunemente utilizzata su mountain bike, BMX e biciclette da città. A differenza della valvola Presta, la Schrader ha un perno centrale che deve essere premuto per permettere l’ingresso o l’uscita dell’aria. Assicurati che il tuo erogatore CO2 possa accogliere questo tipo di valvola se la tua bici la utilizza.
Alcuni erogatori CO2 moderni sono progettati per essere universali, il che significa che possono accogliere sia valvole Presta che Schrader senza bisogno di adattatori. Questa può essere una caratteristica molto utile se possiedi più biciclette con diversi tipi di valvole o se prevedi di prestare l’erogatore ad amici o compagni di pedalata.
Materiali
La scelta dei materiali e la qualità della costruzione sono tra i fattori più critici quando si tratta di erogatori CO2. Ecco perché:
-Alluminio CNC: L’alluminio lavorato con macchine a controllo numerico (CNC) è noto per la sua precisione e per la sua resistenza. Gli erogatori realizzati con questo materiale sono spesso leggeri e duraturi, garantendo un funzionamento fluido e resistenza alla corrosione. La lavorazione CNC permette anche di ottenere un design ergonomico, che facilita l’uso dell’erogatore anche in condizioni difficili.
-Acciaio inossidabile: Questo materiale, oltre ad avere una grande resistenza alla corrosione, offre una robustezza superiore. Erogatori in acciaio inossidabile sono spesso più pesanti rispetto a quelli in alluminio, ma possono resistere meglio a cadute e impatti.
-Plastica e compositi: Nonostante alcuni modelli economici siano realizzati in plastica, è essenziale assicurarsi che si tratti di un composto di alta qualità, resistente agli urti e alle variazioni di temperatura. Alcune plastiche di alta gamma possono offrire un buon compromesso tra leggerezza e resistenza, ma è fondamentale leggere le recensioni per assicurarsi della loro durata.
Oltre ai materiali utilizzati, la modalità di assemblaggio e le finiture sono fondamentali. Le saldature devono essere regolari e robuste, e le parti mobili (come leve e viti) devono funzionare fluidamente. Una buona finitura, come l’anodizzazione per i prodotti in alluminio, può ulteriormente proteggere l’erogatore dagli agenti esterni e dalla corrosione.
Dimensioni e peso
Quando si parla di attrezzi per bici, in particolare di erogatori CO2, le dimensioni e il peso giocano un ruolo cruciale, soprattutto per chi ama pedalare leggero o per chi pratica ciclismo su strada o mountain biking. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
Per molti ciclisti, l’essenza del ciclismo è la libertà di esplorare. Pertanto, avere un erogatore CO2 compatto e leggero che può essere facilmente portato in una tasca della maglietta o nel borsello sotto la sella è essenziale. Una dimensione ridotta consente anche di riporlo facilmente tra gli altri strumenti senza ingombrare.
Una dimensione adeguata dell’erogatore CO2 non solo facilita il trasporto, ma ne rende anche l’utilizzo più intuitivo. Un erogatore troppo piccolo potrebbe risultare scomodo da maneggiare, specialmente con guanti, mentre uno troppo grande potrebbe risultare ingombrante.
In generale, gli erogatori realizzati in alluminio o materiali compositi sono più leggeri di quelli in acciaio inossidabile. Per i ciclisti su strada o per chi apprezza le salite, ogni grammo risparmiato conta. Tuttavia, non è necessario sacrificare la robustezza per il peso: molti erogatori leggeri sono altrettanto resistenti e duraturi come i loro omologhi più pesanti.
Funzionalità
Per quanto riguarda le funzionalità, gli accessori presenti sul mercato sono piuttosto simili.
Alcuni hanno però un sistema on off che permette di gonfiare in modo più preciso la camera d’aria, alla pressione desiderata.
Questi modelli sono più costosi ma hanno anche il vantaggio di non sprecare gas durante l’utilizzo e di permettere di gonfiare leggermente la camera d’aria prima del montaggio.
Per concludere, è importante sapere che il contenitore diventa molto freddo dopo l’utilizzo, con l’uscita del gas.
Questo significa che è necessario utilizzare dei guanti per evitare il fastidio o scegliere modelli che dispongono di una copertura.
Migliori Erogatori CO2 per Bici
Vediamo più nel dettaglio le caratteristiche di alcuni dei migliori erogato CO2 per bici.
Pompa CO2 di Pro Bike Tool
La Pompa CO2 di Pro Bike Tool è un accessorio che tutti gli appassionati di ciclismo dovrebbero avere. Non solo per le sue funzionalità superiori, ma anche per la sua qualità costruttiva.
La prima impressione, sin dal momento in cui si estrae dalla confezione, è che si tratti di un prodotto ben realizzato e studiato nei minimi dettagli. La lega di alluminio CNC con cui è stato prodotto assicura non solo un’estetica accattivante, ma anche una robustezza che promette una longevità invidiabile. Oltre all’erogatore, la confezione include una guarnizione di ricambio e un’impugnatura in neoprene. Quest’ultima si è rivelata particolarmente utile, dato che protegge efficacemente le mani dal freddo del CO2 durante l’utilizzo.
Un punto forte di questa pompa è sicuramente la sua versatilità. Adattabile a diverse cartucce filettate, dalla 2g alla 25g, permette una scelta ampia in base alle proprie esigenze. Questa caratteristica la rende perfetta sia per le piccole uscite in bici, sia per i lunghi percorsi dove potrebbe essere necessario un gonfiaggio maggiore.
Il design intuitivo offre una connessione istantanea e sicura sia sulle valvole Presta che Schrader, assicurando che non ci siano perdite durante l’operazione. Questa, unita alla leva di regolazione, consente un rilascio del gas controllato e una precisione di gonfiaggio che pochi altri prodotti possono vantare.
Infine, non posso fare a meno di sottolineare la sua comodità e portabilità. Leggera e compatta, trova facilmente spazio in un borsello o addirittura in una tasca. L’unico piccolo appunto che mi sento di fare è l’assenza di una cartuccia di CO2 inclusa nella confezione, che avrebbe completato il prodotto in maniera perfetta.
In conclusione, la Pompa CO2 di Pro Bike Tool è un investimento validissimo per tutti coloro che cercano un prodotto di qualità, resistente e affidabile. La mia esperienza con questo strumento è stata decisamente positiva e lo raccomando vivamente a tutti gli appassionati di ciclismo.
- Conservazione integrata: sistema di valvole a 1 giro. (Ruotare di 90° per rilasciare tutto il gas e 45°per rilasciare lentamente. Tornare indietro per conservare il gas di riposoFunzionamento con una sola mano, ruotare lentamente la leva in senso antiorario per rilasciare gas CO2 fino a 45°.
- ☆ Gonfiare in pochi secondi: funzionamento con una sola mano e valvola di gonfiaggio CO2 a 1 giro, comodo da usare nel gonfiaggio dei pneumatici della bici, può essere utilizzato per bici da strada, mountain bike, bici pieghevoli, bici da pendolari.
- Protezione: il supporto per cartucce in lega di alluminio è anti-gelo e protegge le dita dal freddo. La schiuma di gomma protegge le dita dal congelamento durante il funzionamento. E il raccordo del contenitore ha creato una buona tenuta per evitare perdite. (Nessun catridage di CO2 incluso)
- ☆ Portatile: la pompa per bicicletta di dimensioni compatte può essere portata in tasca, nella borsa della bicicletta, kit di attrezzi. Preparati per le esigenze di emergenza durante il ciclismo, bici da pendolare. Nessuna perdita con connessione filettata.
- ☆ GARANZIA A VITA: il gonfiatore a CO2 ROCKBROS fornisce un servizio post-vendita a vita e un servizio clienti cordiale. Per qualsiasi domanda o problema, non esitate a contattarci.
Ultimo aggiornamento 2025-01-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Lezyne Trigger Speed Drive
Lezyne Trigger Speed Drive rappresenta un punto di riferimento nel panorama degli erogatori CO2 per ciclismo. Dal primo sguardo, ciò che salta all’occhio è la sua raffinata lavorazione CNC, che non solo gli conferisce un design elegante, ma assicura anche resistenza e durabilità nel tempo.
Con un peso di appena 26 grammi, questa piccola meraviglia si pone come una delle opzioni più leggere sul mercato, rendendo la portabilità non solo possibile, ma piacevolmente pratica. Questo peso piuma, combinato con la sua costruzione robusta, lo rende un compagno perfetto per ogni ciclista, sia per chi affronta lunghe distanze, sia per chi preferisce percorsi più brevi.
Le cartucce da 16 grammi sono ottimamente dimensionate per garantire una corretta quantità di CO2, sufficiente per la maggior parte delle necessità di gonfiaggio. La protezione in neoprene che avvolge la cartuccia è un dettaglio non trascurabile: protegge le mani dall’effetto refrigerante del gas in espansione, assicurando una presa sicura e confortevole durante l’utilizzo.
Il funzionamento dell’erogatore è davvero intuitivo, rendendo il processo di gonfiaggio rapido ed efficiente. Inserire la cartuccia è un gioco da ragazzi, e una volta collegata la testa alla valvola della camera d’aria, basta una leggera pressione per iniziare il rilascio del gas. La facilità d’uso, combinata con la precisione di gonfiaggio, fa in modo che il rischio di perdite o errori sia praticamente nullo.
La mia esperienza con il Lezyne Trigger Speed Drive è stata decisamente soddisfacente. Questo prodotto combina un design raffinato con funzionalità avanzate, il tutto racchiuso in un corpo leggero e robusto. Consiglio vivamente questo erogatore a chiunque cerchi una soluzione efficace e di alta qualità per le proprie uscite in bicicletta.
- Lezyne Pompa CO2 Trigger Speed Drive Materiale: alluminio fresato CNC Testa Slip fit per valvole Presta e Schrader Include 1 cartuccia CO2 da 16 g con protezione in neoprene Peso: 26 g Colori: argento lucido, nero lucido
- Dimmerabile
- Per 16 e 25 gr
- La manica in neoprene isola la mano dal freddo durante lo scarico
Ultimo aggiornamento 2025-01-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Genuine Innovations Air Chuck
Genuine Innovation Air Chuck Elite rappresenta una soluzione sofisticata per chi cerca un erogatore CO2 affidabile e di alta qualità. Dalle sue caratteristiche e funzionalità, è chiaro che questo strumento è stato progettato con il ciclista in mente.
Compatibile sia con le valvole Presta che Schrader, questo erogatore spicca non solo per la sua versatilità, ma anche per le sue dimensioni ridotte. È, infatti, uno degli erogatori più compatti e leggeri disponibili sul mercato. La sua leggerezza e dimensioni ridotte lo rendono un compagno di viaggio ideale per ogni ciclista che vuole essere preparato in ogni situazione senza appesantire eccessivamente la propria attrezzatura.
Il suo funzionamento, simile ad altri erogatori presenti sul mercato, è impeccabile nella sua semplicità: inserire la cartuccia, posizionare l’erogatore sulla valvola e premere per iniziare il gonfiaggio. Un elemento da sottolineare è la striscia di gomma che avvolge il contenitore del gas. Questo non solo offre una protezione aggiuntiva, ma permette anche una presa sicura, proteggendo le mani dal freddo durante l’utilizzo.
La presenza di due bombolette, una da 16g e una da 20g, è un valore aggiunto. Mentre la cartuccia da 16g può non garantire un gonfiaggio completo, è certamente sufficiente per permettere al ciclista di continuare il suo viaggio fino a una soluzione più duratura. L’aneddoto di richiedere una pompa in caso di necessità riflette l’importanza di avere sempre un piano alternativa, ma con Air Chuck Elite, le probabilità che ciò sia necessario sono decisamente ridotte.
- Quanto a rapidità, peso e aspetto, la AirChuck non ha rivali.
- Facile da usare e completamente controllabile, con tecnologia "premere per gonfiare" e design leggero in lega di metallo
- La pompa a CO2 più leggera sul mercato e compatibile con le valvole Presta e Schrader
- Dimensioni: L 3,81 x L 1,75 x A 2,54 cm; peso della testa della pompa: 16 grammi
- Compatibile con le cartucce di CO2 filettate da 16, 20 e 25 grammi
Ultimo aggiornamento 2025-01-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Topeak AirBooster
Il mondo delle pompe a CO2 è vasto e variegato, ma tra i numerosi modelli disponibili, Topeak AirBooster si distingue per una serie di caratteristiche che meritano attenzione.
L’elemento che salta subito all’occhio quando si parla di Topeak AirBooster è, senza dubbio, la sua semplicità d’utilizzo. Dotato di un pratico indicatore, elimina ogni forma di incertezza, mostrando con chiarezza quando l’erogatore è pronto all’uso. Questa funzione, che potrebbe sembrare superflua, è in realtà un grande vantaggio, soprattutto in situazioni di emergenza, quando si desidera gonfiare velocemente una gomma senza perdere tempo in inutili tentativi.
La maggioranza delle pompe CO2 eroga il gas in modo continuo, Topeak AirBooster va oltre, offrendo la possibilità di controllare l’erogazione del gas. Questa caratteristica lo rende estremamente versatile e consente di adattare il flusso alle specifiche esigenze, riducendo al minimo il rischio di gonfiaggio eccessivo.
Il fatto che sia compatibile sia con valvole Presta che Schrader lo rende uno strumento universale, adatto a una vasta gamma di biciclette. Non dover preoccuparsi della compatibilità con la propria valvola è senza dubbio un plus che rende la vita del ciclista molto più semplice.
Nonostante le dimensioni siano leggermente superiori rispetto ad altri modelli sul mercato, ciò non compromette affatto la portabilità. Grazie alla sua forma ergonomica, il trasporto di Topeak AirBooster rimane semplice e comodo. Potrebbe non essere l’erogatore più compatto, ma il compromesso tra dimensioni e funzionalità è certamente equilibrato.
Topeak AirBooster si è rivelato uno strumento prezioso per ogni ciclista. La sua facilità d’uso combinata con la capacità di controllare l’erogazione del gas lo rende uno dei migliori erogatori CO2 disponibili sul mercato. Se si sta cercando una pompa CO2 che offra affidabilità, versatilità e semplicità, Topeak AirBooster è sicuramente la scelta giusta.
No products found.
Le soluzioni sono quindi numerose per chi cerca un erogatore CO2 e i prezzi sono piuttosto contenuti.
Erogatori CO2 per Bici più Venduti Online
Mettiamo a disposizione una lista dei modelli di erogatore CO2 per bici più venduti online in questo momento con il relativo prezzo. Accedendo alle pagine dei prodotti è poi possibile leggere le opinioni e le recensioni di chi li ha comprati.
Ultimo aggiornamento 2025-01-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API