In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore fondello ciclismo per le proprie esigenze, un elemento che diventa particolarmente importante quando si parla di ciclismo su lunghe distanze.
Ogni pantaloncino progettato per per questo sport deve essere accessoriato con questo componente. Si parla, infatti, di un elemento essenziale per la protezione delle zone intime. Il fondello è pratico e molto utile sia per gli uomini che per le donne, sebbene differisca in quanto a caratteristiche. Questo è abbastanza ovvio, alla luce delle differenze anatomiche tra i due sessi. La scelta del fondello, e dunque dei pantaloncini da ciclista, è meno semplice di quanto possa sembrare in apparenza. Per questa ragione, occorre approfondire il tema in modo completo e soddisfacente.
Cosa Sono i Fondelli
Il fondello è una parte realizzata in gel o schiuma il cui scopo è rinforzare i pantaloncini da ciclismo. Si tratta di una sorta di imbottitura adibita alla protezione delle parti intime di chi va in bici. Come detto poco sopra, esistono fondelli per uomini e per donne. Questi si differenziano in base ad alcune caratteristiche, come per esempio le zone protette.
Va comunque specificato che non è raro trovare dei fondelli per il ciclismo adatti ad entrambi i sessi. In questo caso, è facile riconoscerli per via dell’etichetta unisex, ma è meglio evitarli.
Inoltre, bisogna sgomberare il campo da alcuni falsi miti che, purtroppo, animano questo argomento. Nello specifico, molti credono che il fondo del pantaloncino sia in grado di assorbire gli urti. Non è così, visto che il suo obiettivo primario è schermare le parti sensibili dalle vibrazioni. Inoltre, il fondello dei pantaloncini da ciclista serve anche per diminuire la pressione sulle zone. Prima di proseguire, è bene specificare la principale differenza tra fondelli maschili e femminili, nei primi è sempre presente un canale centrale.
Come Scegliere il Fondello per il Ciclismo
Per iniziare, è importante ribadire che la scelta del fondello dovrebbe basarsi sul genere di chi lo indosserà, ma anche sulle zone che il fondello del pantaloncino andrà a proteggere. In sintesi, va bene acquistare un fondello specifico per uomo o donna, ma bisogna comunque stare attente ad altri dettagli importanti.
Esistono infatti fondelli realizzati per l’utilizzo con tipi specifici di bici. Quello che conta, in una protezione, è che sia in grado di andare ad agire dove serve. Per fare un esempio concreto, una comune bicicletta richiede una protezione localizzata nella parte perineale. Al contrario, i fondelli per MTB dovrebbero andare a proteggere la zona degli ischi, inoltre in questo caso l’imbottitura in gel o schiuma risulta essere più grande.
Un elemento molto importante, ai fini della scelta, è la tipologia di imbottitura. Come detto poco sopra, essa può essere realizzata usando materiali come il gel o la schiuma a base di poliuretano. Questa è da preferire in quanto, a differenza del gel, assicura una corretta traspirazione delle zone intime. Per quanto concerne la copertura esterna, questa viene realizzata usando tessuti tecnici quali quelli in microfibra. Nei prodotti di fascia alta, poi, non è raro trovare anche l’inserto di filamenti realizzati in carbonio. Inoltre è importante che non vi siano scritte o loghi nelle parti del pantaloncino a contatto con la cute, visto che questi rischierebbero di infiammare la pelle o di irritarla, per via degli elementi presenti nei colori usati per loghi e stampe.
Spesso si pensa esclusivamente alla comodità del’imbottitura, ignorando invece la tipologia di materiale. Per la bici, ma anche per qualsiasi altro tipo di sport, è sempre il caso di scegliere tessuti tecnici. Questi posseggono caratteristiche come la batterio staticità. Inoltre sono drenanti, dunque assicurano la dissipazione del sudore. Tra le altre peculiarità proprie dei tessuti tecnici, troviamo la traspirazione. Questa è indispensabile, perché abbatte il grado di umidità delle zone intime.
La densità della schiuma non deve essere troppo bassa, in modo da evitare che il fondello risulti estremamente morbido, ma bisogna considerare anche la tipologia della disciplina praticata, i terreni su cui si pedala e il proprio livello di esperienza. L’efficacia di una schiuma dipende da diversi fattori, tra cui una buona traspirabilità per diminuire il sudore, una giusta sofficità per adattarsi perfettamente all’anatomia, una buona memoria elastica per evitare deformazioni da usura e una densità che garantisca potere ammortizzante.
Finora abbiamo fatto riferimento ai fondelli come se si trattasse di un elemento incluso nei pantaloncini da ciclista. Nella maggioranza dei casi è così, nel senso che un pantaloncino apposito ospita sempre un fondello. Di contro, esistono anche dei fondelli che possono essere usati come accessori. In questi casi vanno indossati al di sotto del pantaloncino. Risulta essere anche il caso di specificare che queste soluzioni, nonostante siano molto avanzate, sono anche più complesse da utilizzare. In realtà, i fondi inclusi nei pantaloncini tecnici bastano per assicurare la giusta protezione.
Molti pensano che i fondelli tecnici siano realizzati con materiali antibatterici. Quando si usa questo termine, però, lo si deve conoscere fino in fondo. Nello specifico, un materiale antibatterico provvede all’eliminazione di tutti i batteri presenti nella zona. Questo non è ovviamente il caso dei pantaloncini da ciclismo. Si parla di indumenti non antibatterici, ma batteriostatici, questo significa che sono capaci di limitare la proliferazione di questi ultimi. In altre parole, intervengono limitando la diffusione dei batteri che si generano per via della sudorazione. Come sottolineato dagli esperti, è impossibile che un fondello possa eliminare tutti i batteri.
Se senti parlare di un fondo battericida, evitalo assolutamente. Questo perché è probabile che sia impregnato di sostanze potenzialmente pericolose per le tue zone intime.
Manutenzione del Fondello per il Ciclismo
Cominciamo questa sezione ricordandoti di usare sempre un fondello specifico per la tua anatomia, dunque femminile o maschile. Inoltre, ti sconsigliamo di indossare degli slip, intanto perché i pantaloncini per ciclisti vengono progettati per stare a contatto con la cute nuda, e poi perché i comuni slip non sono composti da tessuti tecnici
Nonostante i fondi siano resistenti, possono comunque usurarsi e deformarsi per via dell’uso continuativo. Quando questo si verifica, è necessario sostituirli.
Infine, occorre avere cura dei fondelli. Questo significa che bisogna lavarli sempre in seguito all’attività sportiva. Per il lavaggio in lavatrice occorre attenersi alle istruzioni riportate sulle etichette. Di contro, non è mai consigliabile superare i 30 gradi di temperatura dell’acqua. Non vanno nemmeno sottoposti allo stress dell’asciugatrice o della centrifuga.
Fondelli Ciclismo più Venduti Online
Mettiamo a disposizione una lista dei modelli di fondello per ciclismo più venduti online in questo momento con il relativo prezzo. Accedendo alle pagine dei prodotti è poi possibile leggere le opinioni e le recensioni di chi li ha comprati.
Ultimo aggiornamento 2025-01-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API