In questa guida spieghiamo come scegliere le manopole Mtb e quali sono le caratteristiche principali di questo componente.
Ti conviene sempre sceglierle con attenzione, per prevenire l’eventuale dolore alle mani legato ad un paio di manopole non adatte. Nonostante questo possa essere un fastidioso problema, purtroppo sono tanti i ciclisti che sottovalutano la loro importanza. Non dovrebbe essere così, alla luce del fatto che si parla di uno dei tre punti di contatto tra ciclista e bicicletta. Ecco perché in questa guida sulle manopole per mountain bike ti daremo tutte le informazioni che dovresti conoscere.
Cosa Sono le Manopole Mtb
Le manopole Mtb sono quei componenti a forma cilindrica montati sul manubrio delle mountain bike. Si tratta quindi dell’elemento che viene impugnato quando si guida la propria bici.
Potresti pensare che le manopole per bici siano tutte uguali, o che alla fine siano diverse solo per alcuni dettagli. In realtà il discorso è più complesso e impegnativo. Tra gli aspetti che devi considerare al momento della scelta trovi soprattutto i materiali di costruzione e la tipologia di manopola. Potresti essere rimasto ai tempi delle manopole in spugna, ma la tecnologia negli anni ha fatto grossi passi in avanti. Oltre a questo materiale e ad altri grandi classici come la gomma o il silicone, ci sono anche le nuove manopole dette lock on.
Prima di approfondire questo tema, ti conviene sapere perché la scelta è così importante. Nello specifico, in assenza di una manopola comoda rischierai di farti male alle mani. Queste potrebbero indolenzirsi per via delle vibrazioni trasmesse dalla ruota anteriore, oppure screpolarsi per il contatto. Le mani potrebbero anche scivolarti per via della presenza del sudore, il che inficerebbe sul controllo della bici.
Tipi di Manopole Mtb
Poco sopra ti abbiamo anticipato che uno dei primi elementi da studiare è proprio il materiale. Prima del materiale, però, serve una premessa sulla tipologia di manopola. Noi cominceremo da quelle classiche, ovvero dai semplici elementi cilindrici che vanno montati sopra al manubrio. Si tratta di uno dei sistemi più tradizionali in assoluto. In pratica, queste manopole aderiscono sulle estremità del manubrio in quanto di diametro inferiore. Quindi, una volta calzate, stringono sull’asta e rimangono ferme.
Questo almeno nella teoria, perché nella pratica le cose sono diverse. Queste manopole hanno la caratteristica di muoversi e di ruotare, soprattutto quando vengono fissate in modo scorretto. Nonostante materiali come la gomma siano buoni per il grip, purtroppo manca un sistema di fissaggio professionale e dunque accade quanto detto. Le manopole MTB classiche hanno anche altri difetti non trascurabili. In primo luogo sono difficili da inserire, e spesso viene richiesto l’utilizzo dell’aria compressa o dell’alcol. Risulta essere altrettanto complicato smontarle, e quando vengono rimontate tendono ad essere più mobili di prima. I vantaggi sono due, il costo, più basso, e il fatto che hanno un peso nettamente minore rispetto alle lock on.
La seconda tipologia di manopola MTB è rappresentata da quelle lock on, che presentano un sistema di serraggio o di bloccaggio. Questo sistema funziona attraverso un collarino, che si stringe intorno al manubrio fissando in modo saldo la manopola. I collarini possono essere realizzati in materiale plastico o in metallo. In base al materiale, cambia anche il meccanismo che consente il serraggio della manopola. Le più affidabili sono quelle in metallo, alluminio, in quanto garantiscono un serraggio ottimale. Quelle in plastica, invece, pesano di meno ma sono anche meno affidabili. Il funzionamento delle manopole lock on in alluminio è semplice. La sezione circolare viene tagliata in un punto, e lì viene installata una vite. Stringendo questa, si stringe anche il collarino.
Utilizzare una manopola MTB lock on garantisce diversi vantaggi. Per prima cosa è facilissima da montare e da smontare, dato che basta agire sulla vite. Poi sono il massimo per quanto riguarda il fissaggio sul manubrio. Il loro utilizzo viene consigliato ai ciclisti che spingono parecchio o che desiderano dedicarsi ad una disciplina gravity. Di contro, se non viene rispettato il valore di coppia massimo previsto dai produttori del manubrio, possono spezzarsi. Infine, la vite responsabile del meccanismo di blocco può spanarsi nel tempo. Se succede, lo smontaggio delle manopole lock risulta davvero arduo. Infine, esistono modelli dotati di due collarini, che garantiscono un fissaggio ancora migliore.
Come Scegliere le Manopole Mtb
Vediamo quali sono gli aspetti più importanti da considerare nella scelta delle manopole Mtb.
Tipologie di manopole Mtb
Adesso che conosci le due tipologie di manopole per mountain bike sul mercato, possiamo passare alla questione dei materiali. Anche in questo caso iniziamo dalle manopole classiche, elencandoti i materiali di costruzione e le loro caratteristiche principali.
Manopole classiche in spugna
La spugna è uno dei materiali più utilizzati per le manopole da bici. Questo perché è molto leggera, ed è anche ottima per l’assorbimento delle vibrazioni. Viene utilizzata spesso anche per un altro motivo, la spugna è dotata di un grip buono sul metallo e quindi tende a girare poco o nulla. Queste sono caratteristiche che si trovano soprattutto nel neoprene. Bisogna comunque dire che, se arrivano a seccarsi, perdono questa capacità di tenuta sul manubrio.
Ovviamente hanno anche degli svantaggi che vanno tenuti in considerazione. In primo luogo hanno una durata molto limitata nel tempo, in quanto tendono a usurarsi piuttosto velocemente. Inoltre sono scomodissime da usare con le mani sudate o quando piove, perché hanno una forte capacità di assorbimento dei liquidi. Per questo motivo, ti consigliamo di utilizzarle con un paio di guanti per ciclismo. Pesando poco, vengono spesso suggerite per chi pratica una disciplina come l’XC-Marathon.
Manopole classiche in silicone
Le manopole in silicone sono una soluzione altrettanto valida per chi pratica l’XC-Marathon. Presentano le stesse proprietà delle manopole in spugna, anche se sono di maggiore qualità. Nello specifico, hanno un grip sul metallo molto accentuato e difficilmente tendono a muoversi nel tempo. Questo perché il materiale è particolarmente adesivo, cosa che porta anche ad alcuni svantaggi. Smontarle, infatti, è impossibile e dunque servirà tagliarle. Anche l’inserimento è tutto tranne che semplice.
Naturalmente hanno anche altri vantaggi. Per esempio lo spessore, visto che sono meno spesse rispetto a quelle in spugna. Inoltre garantiscono una presa molto solida alle mani, e possono essere usate anche in condizioni di pioggia o di sudore, perché non assorbono. Essendo così sottili, poi, sono anche particolarmente leggere. Infine, anche invecchiando, il loro potere adesivo rimane quasi del tutto invariato.
Manopole classiche in gomma
Anche la gomma è un materiale ottimo per quanto concerne la tenuta sul manubrio, dunque condivide questa dote con il neoprene e con il silicone. In più tende anche ad avere una durata maggiore perché, nonostante sia morbida, la gomma dimostra di essere più rigida e più resistente. Ha un difetto, però, molto importante. Nella fattispecie non garantisce un assorbimento buono delle vibrazioni trasferite dal terreno alla ruota anteriore. Però è più semplice da pulire, non crea problemi con l’acqua ed è presente in diversi spessori.
Manopole lock on e materiali
In quanto a materiali, le manopole lock on, manopole con singolo o doppio collarino di fissaggio, si inseriscono sulla scia di quanto abbiamo appena visto. Basti pensare alle lock on con rivestimento in neoprene, che presentano i medesimi vantaggi di quelle classiche. Per via del particolare sistema di aggancio, però, non si allargano e dunque non soffrono del problema dello scivolamento sul lungo periodo. Di contro costano molto di più, e comunque tendono a durare poco. Per questo conviene acquistare un paio di lock on in neoprene con guarnizione removibile, così da mantenere il sistema dei collarini. Anche le manopole lock on in gomma condividono vantaggi e svantaggi con le manopole classiche dello stesso materiale. Sono ottime per il grip delle mani, ma assorbono poco gli urti.
Spessore delle manopole Mtb
Lo spessore delle manopole per mountain bike è un elemento determinante per la comodità della presa e per le mani. Se una manopola è troppo spessa, queste le mani faranno fatica in fase di presa, perché dovranno sforzarsi di più. Se è troppo sottile, invece, la curvatura delle dita si farà più ampia. In entrambi i casi, potrebbero emergere dolori e fastidi alle mani e alle dita.
Vediamo come scegliere le manopole MTB in base allo spessore. Di solito si procede basandosi sulla dimensione delle mani. Dunque la regola è questa, più la mano è grossa, più le manopole dovrebbero essere spesse. Risulta essere anche una questione di sicurezza, per ottenere una presa solida che non possa scappare via.
Se ogni tipo di manopola produce comunque un dolore o formicolio alle mani, bisogna allenarsi e non demordere, perché anche i tendini e i muscoli della mano devono abituarsi a questa nuova situazione. Questo è ovviamente un consiglio rivolto soprattutto ai principianti della mountain bike. Infine, bisognerebbe studiare anche la posizione della leva del freno. Se scorretta, potrebbe causare fastidi e dolori alla mano.
Larghezza delle manopole Mtb
Un altro elemento da tenere in considerazione è la larghezza della manopola. Risulta essere importante che questa misura combaci quanto possibile con la larghezza della mano. Quelle troppo piccole rendono impossibile l’impugnatura sul manubrio, mentre quelle troppo larghe rendono difficile il raggiungimento dei freni e del cambio.
Quando si parla di misure, oltre alla larghezza bisogna considerare anche il diametro. La misura giusta è quella che permette al palmo e alla dita di avvolgere bene la manopola, in modo che gli urti che provengono dal terreno siano distribuiti sulla maggiore superficie possibile della mano.
In caso di manopola con diametro troppo piccolo, infatti, la mano non riesce a realizzare una presa sicura perché le estremità delle dita arrivano a toccare il palmo stesso. Di conseguenza, il controllo del mezzo è precario e il manubrio presenta una certa libertà di movimento che il biker non riesce a gestire correttamente.
Grip e texture delle manopole
Anche il grip della manopola conta molto, ma va fatta una precisazione. I materiali di oggi garantiscono in ogni caso un livello di grip molto elevato, sebbene la gomma sia ancora la migliore.
Poi c’è un altro elemento collegato al grip dell’impugnatura, ovvero la texture presente sulla superficie di una manopola. La regola dice che più profonda è l’incisione della manopola, più è alta la tenuta.
Recensioni Migliori Manopole Mtb
Vediamo più nel dettaglio alcune delle migliori manopole Mtb disponibili sul mercato.
ODI Elite Pro
Ogni ciclista sa che una buona manopola può fare la differenza tra una lunga giornata di sofferenza e una gita piacevole in sella alla propria mountain bike. Dopo aver avuto il piacere di testare le manopole MTB ODI Elite Pro, posso dire con certezza che si tratta di un prodotto di alta qualità che migliora in modo significativo l’esperienza di guida.
Queste manopole sono progettate con una struttura particolare, con più gomma nel punto in cui viene posizionato il palmo della mano e meno nella parte inferiore dell’impugnatura, dove vengono appoggiate le punte delle dita. Questa distribuzione stratificata del materiale offre tutti i vantaggi delle manopole più spesse, offrendo al contempo un livello di comodità elevato senza creare un ingombro eccessivo.
Sono un’ottima scelta per chiunque soffra di dolori alle mani durante le lunghe pedalate. L’ergonomia unica delle Elite Pro è studiata per diminuire l’irritazione e migliorare il comfort, permettendovi di concentrarvi su ciò che conta di più: il sentiero che avete di fronte.
ODI ha anche introdotto un nuovo design a colletto singolo che rende le manopole sicure anche su manubri in carbonio. Questo è un grosso plus, considerando che molte manopole non riescono a garantire una presa sicura su materiali così leggeri e rigidi.
Un altro vantaggio degno di nota è il tappo integrato, una soluzione brillante al comune problema delle impugnature che si riempiono di fango. Con le manopole Elite Pro, non dovrete più preoccuparvi di pulire il fango dalle manopole dopo una gita su terreni fangosi.
Con un diametro esterno di 32 mm e una lunghezza di 130 mm, queste manopole si adattano perfettamente a diverse dimensioni di mani e stili di guida. Restano salde una volta fissate al manubrio, senza alcun gioco, assicurando una presa sicura sia che siate guantati o meno.
Nonostante il prezzo possa essere leggermente superiore rispetto ad altre soluzioni disponibili sul mercato, posso dire con certezza che vale ogni centesimo. La qualità, la durata e la comodità offerte dalle manopole MTB ODI Elite Pro ne fanno un investimento che rifarei senza esitazione.
- Design unico sfalsato per una migliore imbottitura e allo stesso tempo profilo sottile dell'impugnatura
- Motivo a mezza waffle per un maggiore controllo
- Nuovo sistema di bloccaggio v2.1 / design a morsetto singolo per una presa più pratica e un maggiore comfort sull'impugnatura esterna
- Diametro esterno: 32 mm (L) / lunghezza 130 mm
- Tappi terminali rinforzati, preformati in materiale morbido ma resistente per ridurre l'usura del manico e prolungarne la durata
Ultimo aggiornamento 2025-03-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ergon GE1
Le manopole Ergon GE1 sono un prodotto davvero notevole, grazie al loro design unico e alla qualità dei materiali. Rappresentano una soluzione ottimale per chi cerca un’impugnatura sicura e confortevole, anche nelle condizioni più impegnative.
Il primo elemento che distingue le Ergon GE1 è il loro diametro non uniforme. Sono più strette all’estremità interna rispetto all’esterna, offrendo una forma svasata che garantisce una presa più ergonomica e confortevole. Questa caratteristica potrebbe richiedere un po’ di attenzione in fase di montaggio e forse qualche tentativo per ottenere la messa a punto perfetta, ma una volta montate correttamente, queste manopole offrono un’esperienza di guida eccellente.
La presa è estremamente sicura, grazie agli inserti in gomma di alta qualità. Questi offrono una trazione eccellente, anche quando le mani sono sudate o bagnate, contribuendo a rendere la guida più sicura e controllata. Non importa quanta polvere o umidità si accumuli sul manubrio, le GE1 mantengono una presa sicura e solida.
Il materiale utilizzato per la costruzione delle manopole Ergon GE1 è di alta qualità e resistente nel tempo. Si tratta di una manopola robusta e duratura, ma anche incredibilmente comoda, capace di ammortizzare le vibrazioni causate dai tratti di strada sconnessa, affaticando meno le braccia.
Esteticamente, le GE1 sono molto belle. Ho provato il modello nero, che si abbinava perfettamente al telaio completamente nero della mia bici, conferendole un aspetto elegante e sportivo.
Le Ergon GE1 sono state provate in diverse condizioni e hanno sempre offerto prestazioni di alto livello. La loro facilità di montaggio è un altro punto a loro favore, anche se vi ricordo un consiglio utile per smontare le vecchie manopole: iniettate un po’ di alcool all’interno e si sfilano in un attimo,
- Grips GE1 EVO Slim noir
Ultimo aggiornamento 2025-03-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Chromag Basis
Se sei un appassionato di mountain bike e stai cercando un modo per migliorare la tua esperienza di guida, queste manopole MTB potrebbero essere esattamente ciò di cui hai bisogno. Costruite con un design innovativo e realizzate con materiali di alta qualità, queste manopole trasformeranno sicuramente la tua prossima avventura in bici.
Il punto di forza di queste manopole MTB è la speciale miscela di gomma durometro 25a. Questo materiale garantisce una presa che offre un’incredibile sensazione di controllo, ma, a differenza di molte manopole disponibili sul mercato, non presenta un’usura eccessivamente rapida. Questo significa che potrai godere di un’eccellente aderenza per un lungo periodo di tempo, senza dover costantemente preoccuparti di sostituire le tue manopole.
Con un diametro inferiore a 30 mm, queste manopole sono particolarmente consigliate per i ciclisti che desiderano sentire una connessione stretta e sicura con il manubrio. Questo diametro più piccolo consente un maggiore controllo e manovrabilità, soprattutto quando si percorrono tratti tecnici o si affrontano discese ripide.
Un altro vantaggio di queste manopole MTB è l’ottimo assorbimento del sudore. Non importa quanto intenso sia il tuo giro o quanto alte siano le temperature, queste manopole mantengono le tue mani asciutte e sicure. Inoltre, la gomma è piuttosto morbida, il che le rende una scelta confortevole anche per chi preferisce pedalare senza guanti.
- L'impugnatura di base è progettata per applicazioni in cui il pilota desidera una connessione solida e diretta per prestazioni in scenari ad alta intensità
- L'impugnatura dal diametro sottile con motivo a fossette è solida ma appiccicosa e meno soggetta a usura superficiale
- La base è realizzata con una speciale mescola di gomma formulata che combina un morbido durometro 25a
Ultimo aggiornamento 2025-03-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
RaceFace Half Nelson
Le manopole per mountain bike RaceFace Half Nelson rappresentano una scelta valida per chi cerca semplicità e funzionalità. Questo modello non punta su design particolari o elementi estetici complessi, ma piuttosto sull’affidabilità e sull’efficienza.
Le manopole RaceFace Half Nelson sono manopole di tipo lock on con un diametro piuttosto sottile di 28 mm. Questo design slim le rende ideali per i ciclisti che preferiscono una presa più stretta, offrendo al contempo un’ottima manovrabilità. Nonostante il loro spessore minimo, queste manopole assicurano una presa salda e non scivolosa, permettendo un buon controllo della bici in tutte le condizioni.
Il sistema di bloccaggio a collare con brugola rende queste manopole estremamente pratiche da installare e sostituire. Questo significa che potrai facilmente cambiare le tue manopole quando ne senti il bisogno, senza dover passare troppo tempo in fase di montaggio. Inoltre, il bloccaggio a collare garantisce un’ottima tenuta, mantenendo le manopole saldamente al loro posto anche durante i giri più intensi.
Le RaceFace Half Nelson offrono un equilibrio tra spessore e morbidezza: non sono troppo soffici, il che permette una buona trasmissione del feedback dal terreno alla mano. Ciò potrebbe richiedere l’uso di guanti per alcuni ciclisti, ma per molti, l’aderenza salda e la sensazione diretta offerta da queste manopole saranno un grande vantaggio.
Infine, il materiale utilizzato per queste manopole è di ottima qualità. Si tratta di un aspetto fondamentale per garantire la durata nel tempo, e sono ansioso di vedere come si comporteranno nel lungo periodo, avendo montato queste manopole sulla mia trail bike.
- Grips HALFNELSON avec 1 collier - noir
Ultimo aggiornamento 2025-03-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Manopole Mtb più Vendute
Mettiamo a disposizione una lista dei modelli manopole Mtb più venduti online in questo momento con il relativo prezzo. Accedendo alle pagine dei prodotti è poi possibile leggere le opinioni e le recensioni di chi li ha comprati.
Ultimo aggiornamento 2025-03-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API