• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Il Ciclismo

Il Ciclismo

Tutto su Bici e Ciclismo

You are here: Home / Componenti / Ruote per Bici da Corsa in Alluminio o Carbonio – Cosa Scegliere

Aggiornato il 7 Febbraio 2025 da Roberto Grosso

Ruote per Bici da Corsa in Alluminio o Carbonio – Cosa Scegliere

Indice

Toggle
  • Ruota in alluminio a basso profilo (alta gamma, copertoncino, freno caliper)
    • Pro: prezzo, versatilità e affidabilità
    • Contro: estetica e aerodinamica
  • Ruota in alluminio a basso profilo (alta gamma, copertoncino, freno a disco)
    • Pro: frenata superiore, zero usura della pista
    • Contro: peso leggermente superiore
  • Ruota in alluminio a basso profilo (media gamma, caliper o disc)
    • Pro: prezzo e robustezza
    • Contro: più pesanti
  • Ruote full carbon medio/alto profilo – tubolare (caliper e disc)
    • Pro: leggerezza, rigidità e aerodinamica
    • Contro: scarsa praticità in caso di foratura
  • Ruote full carbon medio/alto profilo – copertoncino (freno caliper)
    • Pro: stessi vantaggi del carbonio (rigidità, aero) ma con più praticità
    • Contro: frenata e surriscaldamento
  • Ruote full carbon medio/alto profilo – copertoncino (freno a disco)
    • Pro: frenata e sicurezza
    • Contro: un po’ di peso in più
  • Ruote in versione tubeless
    • Vantaggi del tubeless
    • Contro
  • Quali ruote per bici da corsa in alluminio o carbonio scegliere, in sintesi
  • Conclusioni

Nel mondo delle bici da corsa, la scelta delle ruote è spesso più complicata di quanto sembri. Ci guardiamo intorno, vediamo telai in carbonio ultra-leggeri, gruppi elettronici all’ultima moda, ma poi, quando si tratta di ruote, rischiamo di perderci tra mille varianti. Meglio l’alluminio? O il carbonio? Profilo alto, medio o basso? E che dire del tubeless? Niente panico. Cercheremo di fare chiarezza, passando in rassegna le tipologie più diffuse e descrivendo i loro pro e contro, così potrai capire quali rispondono meglio alle tue esigenze.

Ruote per Bici da Corsa in Alluminio o Carbonio - Cosa Scegliere

Ruota in alluminio a basso profilo (alta gamma, copertoncino, freno caliper)

Pro: prezzo, versatilità e affidabilità

Se parliamo di ruote in alluminio di alta gamma, possiamo trovare set dal peso sorprendentemente contenuto (tra 1.300 e 1.500 grammi) con un costo inferiore ai 1.000 euro. Vuol dire ottenere prestazioni di tutto rispetto in salita, discesa e pianura, senza dover prosciugare il portafoglio. Inoltre:

  • Sicure sul bagnato: La pista frenante in alluminio è una garanzia di frenata lineare, anche sotto la pioggia (sebbene lo spazio d’arresto possa risultare un po’ più lungo rispetto ad altre tipologie).
  • Nessun problema col vento: Il profilo basso è quasi impercettibile per i venti laterali, quindi la bici rimane stabile anche nelle giornate più ventose.
  • Semplicità di gestione forature: Con il copertoncino, basta cambiare camera d’aria in caso di buco. Operazione rapida, costo irrisorio.

Contro: estetica e aerodinamica

  • Impatto estetico: Chi cerca la “ruota appariscente” potrebbe non amare il look modesto del basso profilo in alluminio.
  • Meno aerodinamiche: Se spingiamo oltre i 30-35 km/h, un profilo alto in carbonio porta qualche vantaggio in termini di penetrazione. Qui, invece, si perdono secondi preziosi in velocità pura.

Ruota in alluminio a basso profilo (alta gamma, copertoncino, freno a disco)

Le ruote in alluminio “top” esistono anche in versione disc (freno a disco). Rispetto alla versione caliper, condividono molte caratteristiche, ma con qualche piccola differenza.

Pro: frenata superiore, zero usura della pista

  • Frenata sicura e potente: Il disco permette di frenare alla grande sul bagnato, rendendo la gestione delle discese più confortevole.
  • Longeve: Niente usura della pista frenante sul cerchio. Quando si usurerà il disco, sostituirai solo quello, lasciando intatte le ruote.

Contro: peso leggermente superiore

La presenza del mozzo disc e di un maggior numero di raggi (generalmente) comporta un incremento di peso, ma è concentrato al centro della ruota, quindi l’effetto negativo su accelerazioni e salite è relativamente contenuto.

Ruota in alluminio a basso profilo (media gamma, caliper o disc)

Se non miri a prestazioni da gara ma vuoi qualcosa di robusto e conveniente, queste ruote fanno per te.

Pro: prezzo e robustezza

  • Costo contenuto: Si trovano facilmente modelli attorno ai 200 euro. Ottimi come set da allenamento o come “ruote da battaglia.”
  • Estrema solidità: La ricerca non esasperata della leggerezza e l’uso di materiali collaudati le rendono praticamente indistruttibili. Ideali per chi macina tanti chilometri in ogni condizione e non vuole preoccuparsi di buche e strade rovinate.
  • Stabili e facili da condurre: Il peso elevato e la costruzione con più raggi donano comfort, specialmente in discesa.

Contro: più pesanti

Spesso si sfiora (o supera) la soglia di 1.800-2.200 grammi la coppia. In salite lunghe si avverte, ma se l’obiettivo è fare un allenamento robusto, non sarà un problema insormontabile. E, per la gara, potrai sempre montare un set più leggero.

Ruote full carbon medio/alto profilo – tubolare (caliper e disc)

Entriamo nella categoria “pro,” in senso letterale: ruote in carbonio a profilo medio/alto, con sistema tubolare. Si tratta di soluzioni top-level (pensiamo a profili da 40-60 mm), molto apprezzate in ambito agonistico.

Pro: leggerezza, rigidità e aerodinamica

  • Peso ridotto: Essendo per tubolare, il cerchio non ha spalle di tenuta per il copertoncino, quindi è più leggero. Ideale per la montagna e i rilanci veloci.
  • Rigidità laterale: Il carbonio ad alto profilo e i raggi più corti migliorano notevolmente la stabilità in scatto e rilancio. Avrai una sensazione di reattività sorprendente.
  • Aerodinamica: Soprattutto sopra i 35 km/h, l’alto profilo regala vantaggi tangibili. Se ben progettato (ormai i cerchi hanno forme più larghe e arrotondate), sa “tagliare” l’aria con efficienza.
  • Comfort sorprendente: Strano ma vero, i cerchi larghi e i tubolari da 25 mm (o più) offrono un buon assorbimento delle vibrazioni.

Contro: scarsa praticità in caso di foratura

  • Forature critiche: Il tallone d’Achille è la gestione della foratura. Se non sai rimuovere e incollare un tubolare, diventa complicato. Trasportare un tubolare di scorta è ingombrante, e le bombolette “gonfia e ripara” non sempre fanno miracoli su tagli grandi.
  • Meno tolleranti in discesa: Le ruote a profilo medio/alto e rigide richiedono una guida decisa; se sbagli traiettoria, non perdonano facilmente.
  • Vento laterale: L’effetto vela si fa sentire, specie se il profilo supera i 45-50 mm. Un ciclista poco esperto potrebbe sentirsi destabilizzato.
  • Frenata: Sulla pista in carbonio (per caliper), la frenata è più lunga e meno modulabile, soprattutto sul bagnato, rispetto all’alluminio.

Ruote full carbon medio/alto profilo – copertoncino (freno caliper)

Queste ruote combinano la struttura in carbonio con la praticità del copertoncino, mantenendo un profilo medio/alto.

Pro: stessi vantaggi del carbonio (rigidità, aero) ma con più praticità

  • Aerodinamica e rigidità: Profilo e carbonio regalano la stessa grinta delle versioni tubolare.
  • Foratura gestibile: Basta sostituire la camera d’aria, un’operazione abituale per la maggior parte dei ciclisti.
  • Peso: Sono leggere, ma meno estreme rispetto alla versione tubolare. Comunque si rimane su pesi interessanti se il profilo non è eccessivo.

Contro: frenata e surriscaldamento

  • Frenata: Come per le tubolari in carbonio, la pista frenante in carbonio è meno efficace di una in alluminio e può surriscaldarsi nelle discese lunghe, rischiando deformazioni al cerchio se si abusa dei freni.
  • Rigidità di guida: Se il profilo sale oltre i 40-50 mm, la gestione di vento laterale e la precisione in discesa diventano più impegnative.

Ruote full carbon medio/alto profilo – copertoncino (freno a disco)

L’avvento dei freni a disco ha semplificato parecchio la vita alle ruote in carbonio. Le versioni disc non hanno più la pista frenante sul cerchio, quindi addio problemi di surriscaldamento in discesa.

Pro: frenata e sicurezza

  • Frenata netta: Non dipendi più dalla resina o dalla mescola dei pattini. Il disco ti dà affidabilità in ogni condizione meteo.
  • Niente usura del cerchio: L’usura si concentra sul rotore, sostituibile senza intaccare il cerchio in carbonio.
  • Stesse doti aero e di leggerezza: La mancanza di pista frenante sul cerchio può anche portare a profili più ottimizzati aerodinamicamente.

Contro: un po’ di peso in più

  • Mozzo e raggi: Generalmente, una ruota disco è più pesante di 100-200 grammi rispetto alla corrispondente caliper, ma si tratta di un peso concentrato nella zona del mozzo, quindi meno avvertibile.

Ruote in versione tubeless

Un discorso a parte per le ruote predisposte all’uso tubeless (senza camera d’aria), che può valere per l’alluminio, per il carbonio, per freno caliper o disc, e persino per bassi o alti profili.

Vantaggi del tubeless

  • Meno forature: Il sigillante interno riduce o elimina le pizzicature e ripara i fori di piccola entità da solo.
  • Comfort maggiore: Si possono usare pressioni più basse, migliorando l’assorbimento delle asperità stradali.
  • Eventuale minor resistenza al rotolamento: Teoricamente, l’assenza di camera d’aria elimina l’attrito tra camera e copertone.

Contro

  • Installazione più delicata: Devi gestire nastrature, lattice sigillante e valvole tubeless. I primi montaggi possono essere frustranti.
  • Necessità di controllare periodicamente il lattice: Si secca col tempo, e va rabboccato ogni 2-3 mesi (o più a seconda del clima).

Quali ruote per bici da corsa in alluminio o carbonio scegliere, in sintesi

Dipende dal tuo stile di pedalata, dal budget e dai terreni che affronti.

  1. Alluminio a basso profilo (alta gamma):
    • Per chi è: Vuole un set polivalente, leggero ma non costosissimo, con frenata sicura (soprattutto su bagnato).
    • Pro: Ottimo rapporto qualità/prezzo, versatilità, zero paranoie con vento laterale, frenata affidabile.
    • Contro: Meno aerodinamiche, look meno appariscente.
  2. Alluminio a basso profilo (media gamma):
    • Per chi è: Cerca ruote da allenamento indistruttibili, con budget moderato.
    • Pro: Prezzo contenuto, grande robustezza.
    • Contro: Peso elevato, performance ridotta in salite lunghe.
  3. Full carbon medio/alto profilo (tubolare):
    • Per chi è: Agonisti puri, chi vuole massima leggerezza e aerodinamicità, non si spaventa a gestire i tubolari.
    • Pro: Grandissima reattività, top in salita (fino 40mm) e velocità in pianura (oltre 40mm).
    • Contro: Difficoltà in caso di foratura, frenata meno sicura su cerchio caliper, costo elevato.
  4. Full carbon medio/alto profilo (copertoncino caliper):
    • Per chi è: Vuole una ruota veloce e rigida, ma con la praticità del copertoncino.
    • Pro: Aerodinamica, reattiva, più facile da riparare (camera d’aria).
    • Contro: Frenata su pista carbonio e possibili problemi di surriscaldamento in discese lunghe.
  5. Full carbon medio/alto profilo (copertoncino disc):
    • Per chi è: Ciclisti con bici freno a disco in cerca di ruote top, aerodinamiche e capaci di frenare bene in ogni condizione.
    • Pro: Frenata perfetta (disco), no usura cerchio, benefici di un cerchio carbon.
    • Contro: Leggero aggravio di peso, costo generalmente elevato.
  6. Tubeless (possibile su alluminio o carbonio, caliper o disc):
    • Per chi è: Apprezza la comodità, odia forare spesso e non teme un montaggio più complesso.
    • Pro: Meno forature, comodità, potenziale scorrevolezza extra.
    • Contro: Installazione più laboriosa, controllo periodico del lattice.

Conclusioni

  • Valuta il tuo contesto: Sei un amatore che vuole affidabilità e spende su lunghe uscite, con strade magari dissestate? Una bella coppia di alluminio (anche tubeless) potrebbe bastare e avanzare.
  • Se punti all’agonismo: Le ruote full carbon, tubolari o copertoncino, danno un vantaggio in peso e aerodinamica. Ma occhio a sapere gestire la frenata (soprattutto se caliper) e a un budget più alto.
  • Dischi o no?: Se hai una bici disc, la frenata sicura su bagnato e la mancanza di usura del cerchio in carbonio sono vantaggi notevoli. Sì, pesano un po’ in più, ma la stabilità di frenata compensa ampiamente, specie se affronti discese impegnative.

Ricordati: Non esiste la ruota perfetta in assoluto, ma la ruota perfetta per le tue esigenze. Il più grande sbaglio è lasciarsi abbagliare da un cerchio altissimo e leggerissimo se fai cicloturismo con salite moderate, o investire in ruote da 2 chili se ami gare in salita. Identifica priorità (budget, tipo di percorso, comfort, velocità) e scegli di conseguenza.

Infine, prendi in considerazione anche l’eventualità di avere due paia di ruote, uno da allenamento (magari in alluminio medio gamma), resistente per giornate di pioggia e strade brutte, e uno più performante (in carbonio, tubeless, profilo medio/alto) per uscite speciali o gare.

Filed Under: Componenti

About Roberto Grosso

Cicloamatore da oltre venti anni. La bici è la mia passione da sempre. Scrivo di di ciclismo per condividere la mia passione con gli altri.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Abbigliamento
  • Accessori
  • Allenamento
  • Altro
  • Attrezzi
  • Componenti
  • Manutenzione
  • Recensioni
  • Tecnica di Guida della Bici

Guide Principali

Come Scegliere Rulli Bici
Come Scegliere Portabici Auto
Come Scegliere Cavalletto Manutenzione Bici
Come Scegliere Casco per Bici da Corsa
Come Scegliere Borse per Bici
Come Scegliere Luci per Bici
Come Scegliere Portabici da Parete e da Pavimento

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più