In questa guida spieghiamo come capire se la catena della bici è da cambiare.
Segnali che la Catena è da Cambiare
Per iniziare, ci sono alcuni segnali che indicano che la catena è da cambiare. Vediamo quali sono.
Rumore della Catena
Il rumore della catena può essere un indicatore chiave di usura. Ovviamente, è fondamentale non confondere il normale rumore della catena con il suo sfregamento con le pareti del deragliatore anteriore o con un uso errato del cambio posteriore. Il rumore derivante dall’usura di catena o pignoni è cupo e può talvolta essere percepito sui pedali sotto forma di leggere vibrazioni.
Salto del Dente di un Pignone del Rocchetto
Questo fenomeno tipicamente si verifica sotto sforzo, durante uno scatto o in salita, e di solito coinvolge i pignoni più piccoli. È un chiaro segnale che qualcosa non va.
Gioco Eccessivo ai Perni della Catena
Una catena usurata può presentare un gioco eccessivo ai perni. Questo può richiedere un occhio esperto per essere identificato, o il confronto con una catena nuova.
Come Misurare l’Usura della Catena
Il modo migliore per capire se la catena è da cambiare consiste nel misurarne l’usura con un calibro per catena.
Ultimo aggiornamento 2025-01-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il calibro per la catena è uno strumento essenziale che consente di misurare l’usura della catena della bicicletta, ossia l’allungamento delle sue maglie. Offre la possibilità di ottenere una valutazione precisa su quanto la catena si sia estesa, contribuendo alla manutenzione efficace della bicicletta. Questo utensile è composto da un aggancio su un’estremità, progettato per collegarsi a una maglia, e da due punte sull’altra estremità, contrassegnate con i valori 0,75 e 1.
Questi numeri non sono casuali, rappresentano specifici indicatori di usura. Il 75% indica un livello di allungamento della catena che funziona da avvertimento. Oltrepassare questo limite e raggiungere il 100%, rappresentato dal valore 1, significa che la catena si è estesa al punto da potere danneggiare pignoni e corone.
Utilizzare questo strumento non richiede la rimozione della catena o della ruota. Deve essere impiegato con la bicicletta eretta e le ruote appoggiate al suolo.
Inizia posizionando l’aggancio su una maglia e introducendo la punta da 0,75 all’interno della maglia per verificare se passa.
-Se la punta non entra completamente, significa che la catena non è allungata, ed è quindi utilizzabile.
-Se la punta entra, la catena potrebbe essere vicina all’usura massima. In questo caso, gira il calibro e usa la punta da 1. Se la punta da 0,75 entra ma quella da 1 no, è tempo di sostituire la catena. Se entrambe entrano, la sostituzione potrebbe essere in ritardo, e potrebbe essere necessario controllare i pignoni.
È utile eseguire più di un test, poiché l’allungamento potrebbe essere diverso in corrispondenza di altre maglie.
Utilizzare un calibro è il metodo più semplice e diretto per valutare l’usura della catena, ma è fondamentale capire perché questa misurazione è così cruciale. Una catena allungata può danneggiare il pacco pignoni o le corone della bici a lungo termine, e sostituirla tempestivamente può prevenire costi elevati. Le catene per biciclette sono generalmente molto più economiche rispetto all’acquisto di un nuovo pacco pignoni, quindi monitorare periodicamente l’eventuale allungamento della catena non è solo una buona pratica di manutenzione ma anche una scelta economica saggia.