In questa guida spieghiamo come montare e smontare la ruota posteriore di una bici.
Si tratta di un’operazione che naturalmente varia in base alla tipologia di serraggio della tua bici, ma che puoi comunque affrontare con tranquillità. Per iniziare, devi sapere che molti principianti spesso impiegano molto tempo per capire come fare. Risulta essere normale, considerando che esistono dei piccoli dettagli che possono fare una grande differenza. Spesso questi dettagli vengono sottovalutati, oppure non ci si informa correttamente sul come fare. Ecco perché oggi ti spiegheremo come montare e smontare la ruota posteriore della bici.
Come ti abbiamo già accennato poco sopra, il montaggio e lo smontaggio della ruota posteriore dipendono sempre dal sistema di aggancio. Nelle bici più moderne, infatti, trovi un sistema noto come sgancio rapido o quick release. Abbiamo già affrontato questo argomento nella nostra guida su come montare e smontare la ruota anteriore della bici. Di fatto, in questo caso è molto più semplice procedere, perché devi solamente aprire la leva del quick release e svitarla, per poi estrarla dall’alloggiamento. In caso contrario, se presente il classico perno, potresti trovare qualche difficoltà in più dovuta alla presenza di ruggine o detriti. In ogni caso, le differenze con le ruote anteriori sono parecchie, visto che nel caso di quella posteriore bisogna fare attenzione ad altri particolari. Parliamo nello specifico della catena, che condiziona molto la fase di montaggio e di smontaggio, rendendola più complessa.
Come Smontare la Ruota Posteriore
Vediamo quale risulta essere il primo passo per procedere allo smontaggio della ruota posteriore della bicicletta. Come prima cosa dovrai allargare i pattini del freno posteriore, e in questo caso tutto dipende sempre dalla tipologia di freno. Nel caso dei modelli più moderni, l’operazione può essere eseguita semplicemente tirando verso l’alto la leva presente sul componente.
A questo punto devi procedere con una delle fasi in assoluto più importanti, che riguarda il posizionamento della catena. Nello specifico, dovrai utilizzare il cambio per fare scendere la catena sul pignone più piccolo, ovvero l’ultimo all’esterno. La stessa cosa vale per la corona posta più avanti, dato che anche qui dovrai spostare la catena su quella più piccola. Questo serve per allentare la catena e dare meno tensione ad essa, cosa che ovviamente ti permetterà di rimuovere più facilmente la ruota posteriore.
Adesso devi agire sul meccanismo di blocco della ruota. Come ti abbiamo già detto, potresti trovare un meccanismo di serraggio rapido, o dovere fare tutto in manuale. Nel caso degli sganci rapidi, basta aprire il meccanismo.
Una volta fatto questo, basta afferrare la bici dal tubo superiore con una mano e, con l’altra mano, prendere e tirare indietro il deragliatore posteriore.
Per concludere, basta sollevare il telaio per completare la rimozione della ruota posteriore.
Come Montare la Ruota Posteriore
Quando devi montare una ruota posteriore in una bicicletta, ricordati della regola principale. Devi posizionare la catena sul pignone più piccolo e sulla corona più piccola, come spiegato in precedenza, in modo da avere minore tensione a livello di catena.
Una volta fatto questo, bisogna mettere la ruota a terra e, utilizzando la mano con cui si sostiene il telaio della bici, inserire la parte inferiore della catena sotto il pignone e appoggiare il deragliatore sul pignone più piccolo.
A questo punto basta spingere indietro il deragliatore con una mano per fare entrare la ruota nel suo alloggiamento.
Una volta fatto questo, bisogna verificare che la ruota sia centrata.
Basta semplicemente verificare che lo spazio libero tra la ruota e i pattini dei freni e quello presente tra la ruota e la parte di telaio presente nella parte bassa sia lo stesso da entrambi i lati.
Una volta fatto questo, bisogna chiudere la leva degli sganci rapidi della ruota posteriore. La leva che consente il serraggio e l’apertura, nel posteriore va collocata sul lato sinistro della bici, in modo che quando è chiusa non interferisca con forcellino e cambio, che si trovano alla destra del telaio. La leva dovrebbe essere rivolta verso l’alto, in modo da stare più lontana possibile dal suolo, dove potrebbe toccare un ostacolo. Il quick release deve essere serrato correttamente con una giusta dose di resistenza, non troppo duro e non troppo allentato.
Se chiudete la leva in avanti senza nessuno sforzo, il serraggio non è sufficiente. Al contrario, se non riuscite a spingere in avanti la leva, o se serve una forza eccessiva per eseguire il serraggio, dovrete allentare il bullone. La prova successiva consiste nel provare ad aprire il serraggio. Se riuscite ad aprire la leva tirando la mano indietro senza sforzo, significa che il serraggio non è sufficiente.
Per concludere, basta chiudere i pattini dei freni.
Prima di chiudere questa nostra guida su come montare e smontare la ruota posteriore della bici, è il caso di ricordarti di fare un test. Prendi la bicicletta e comincia a dare qualche colpo di pedale, per vedere se la ruota risponde correttamente e se gira dritta.