Provvedere alla manutenzione e, quando necessario, alla sostituzione dei pattini dei freni è un’operazione fondamentale, che ti permetterà di utilizzare la tua bici in totale sicurezza. Come saprai, i pattini dei freni, nonostante siano di piccole dimensioni, ricoprono un ruolo di primaria importanza nella frenata.
Come risulta essere ovvio che sia quando si parla di freni, e nel caso specifico di regolazione della potenza frenante, la casistica è veramente ampia, ma in questa breve guida ci occuperemo della manutenzione e sostituzione dei pattini dei freni seguendo alcuni semplici passi.
Allineamento dei Pattini dei Freni
Come detto in precedenza, i pattini dei freni ricoprono un ruolo fondamentale nella frenata. Per fare in modo che questi svolgano il loro compito in modo efficace, è necessario che si trovino vicino al cerchione e che siano allineati in modo corretto. Uno scorretto allineamento dei pattini si traduce in prestazioni mediocri e può portare alla comparsa di vibrazioni e stridori in frenata.
L’argomento è già stato trattato in passato, è quindi possibile fare riferimento a questa guida sulla regolazione dei pattini dei freni per dettagli su come eseguire la centratura e la convergenza dei pattini.
Pulizia dei Pattini dei Freni
La pulizia dei pattini non è di certo seconda alla regolazione degli stessi come importanza. L’operazione è fondamentale, visto che particelle di sporcizia che aderiscono al pattino nel corso della frenata e che si accumulano su questo possono finire per renderlo abrasivo, fino a consumare o causare gravi danni ai cerchioni.
Per garantire una perfetta pulizia dei pattini e non incorrere nelle problematiche indicate in precedenza, consigliamo l’impiego di un punteruolo o comunque di un altro utensile a punta utile per l’eliminazione dei corpi estranei attaccati.
Verifica dell’Usura dei Pattini
Alle volte, se il pattino è allineato eccessivamente verso il basso, o contrariamente verso l’alto, presenta una specie di aletta. Questa, nei casi peggiori, può finire per incastrarsi nel cerchione e provocare il blocco del freno.
La prima cosa da fare, in questi casi, è rendere piano il pattino rifilando l’aletta impiegando un taglierino affilato o, se l’operazione da eseguire è di lieve entità, utilizzare la carta vetrata. L’usura dei pattini è estremamente variabile, per esempio vi è la possibilità che percorrendo un tracciato fangoso si finisca per consumare del tutto i pattini. Invece, gli stessi pattini utilizzati su una bici da strada per brevi passeggiate lungo strade di paese asfaltate, potrebbe finire per durare anni.
Controllo delle Scanalature dei Pattini dei Freni
In genere, i pattini sono dotati di scanalature che si rivelano preziose per individuare l’entità dell’usura degli stessi. Quando queste iniziano a scomparire, è arrivata l’ora di munirsi di nuovi pattini.
Normalmente, la sostituzione dei pattini deve avere luogo quando si sono consumati al punto che i porta pattini in metallo sono finiti con il divenire troppo vicini al cerchione e se questi toccando il cerchione finiscono per provocare danni alla superficie di frenata.
Quando ciò avviene, la maggioranza dell’efficienza frenante è persa ed un rumore raschiante fa la sua fastidiosa comparsa ad ogni frenata.
Come Sostituire i Pattini dei Freni della Bici
Essenzialmente vi sono due tipi di pattini, quelli costituiti da un solo pezzo, che devono essere svitati, e quelli a cartuccia, sopra i quali è possibile l’inserimento a pressione all’interno del supporto, o sfilandola da questo, la parte gommosa.
Sostituire i pattini a cartuccia è veramente semplice ed immediato, in quanto non è necessario effettuare nuovamente l’allineamento dei porta pattini. Nel caso in cui la bici sia provvista di pattini non sostituibili danneggiati in seguito ad usura, la migliore soluzione è rimpiazzarli con quelli a cartuccia.
Ultimo aggiornamento 2025-01-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In ogni caso, per eseguire l’installazione di un pattino in un solo pezzo, è opportuno intervenire da un lato alla volta, in modo da avere la possibilità di eseguire un raffronto dell’allineamento con il pattino presente sull’altro lato. Su tutti i freni, ad eccezione dei cantilever a tiraggio diretto, per evitare il fastidiosissimo stridio dei freni consigliamo di inclinare leggermente il pattino, per fare in modo che l’estremità anteriore tocchi per prima il cerchione.
Per installare un pattino a cartuccia, per iniziare, è necessario individuare il gruppo di piccoli perni a pressione o viti che gli consentono di tenere la posizione. Qualora non si trovi niente del genere, non resta che sollevare il vecchio pattino provvedendo all’inserimento di un cacciavite dotato di lama sottile dietro di esso e rimuoverlo facendo leva. Una volta fatto ciò, non resta che provvedere all’inserimento di quello nuovo. Qualora il suo inserimento risulti molto complesso, spingetelo all’interno impiegando un pappagallo di grandi dimensioni.
Nel caso in cui il pattino da sostituire sia dotato di un perno di blocco o di una vite, bisognerà rimuovere l’elemento per poi reinserirlo a sostituzione avvenuta. Alle volte bisogna fare pressione sull’estremità del pattino per completare l’inserimento del perno. Una volta ultimata, deve essere possibile vedere la punta del perno sul fondo del porta pattino.